Home CecinaApprovato il PAESC, piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima

Approvato il PAESC, piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima

da lorenzo

Il Comune di Cecina nel 2021 ha deciso di aderire al PAESC (Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia) per intraprendere il percorso di abbattimento delle emissioni di gas serra e di adattamento al cambiamento climatico insieme a molte altre comunità locali europee.

Per dare corso agli impegni previsti nel Patto dei Sindaci, il Comune ha quindi avviato la redazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima quale strumento attuativo e di monitoraggio della strategia di sostenibilità locale.

Il documento costituisce il Quadro Conoscitivo, contenente l‘Inventario Base delle Emissioni’ (IBE) derivate dalle attività del territorio comunale, riferite all’anno 2015 (anno di riferimento di partenza con dati completi disponibili), dal quale si evince che le emissioni totali di CO2 sono pari a 141.064 t.

“Le emissioni nel nostro territorio – spiega l’assessore all’Ambiente Alessandro Bechini – Queste sono dovute principalmente al consumo di carburanti dei veicoli circolanti (49%), ai consumi residenziali (25%) e a quelli del settore terziario (15%). Rapportando il dato complessivo di emissione alla popolazione residente a Cecina nel 2015 si ottiene un dato di emissioni pro-capite pari a 5,0 tCO2, che risulta inferiore rispetto alla media nazionale dello stesso periodo (circa 7,2 tCO2)”.

Nel Quadro Conoscitivo sono stati inoltre analizzati i principali rischi e le vulnerabilità del territorio collegate ai cambiamenti climatici in atto, individuate in particolare nel rischio idraulico. “Sulla base del Quadro Conoscitivo abbiamo elaborato un Piano d’Azione per la mitigazione basato sull’energia sostenibile, costituito da 21 azioni, per la riduzione del 40,56% delle emissioni entro il 2030 e per implementare una Strategia di Adattamento Locale che prevede 5 azioni per affrontare le emergenze e aumentare la resilienza del territorio. Un obiettivo sfidante senza dubbio, ma possibile, che siamo impegnati a raggiungere per dare un mondo più sostenibile ai nostri figli. Inoltre alcune delle azioni contenute nel documento, come il relamping dell’illuminazione pubblica, lo abbiamo già realizzato. Un ringraziamento alla giunta precedente per il lavoro fatto; noi continueremo ad agire sul fabbisogno energetico degli edifici comunali, riducendolo e investendo sull’efficientamento ma è importante lavorare sulla mobilità sostenibile, considerando che la buona parte delle emissioni deriva dal trasporto privato. Compito dell’Amministrazione è lavorare per dare delle alternative all’utilizzo delle auto, anche andando a implementare la rete di piste ciclabili e lavorando sulla viabilità in modo da rendere più sicuro l’utilizzo delle bici. Così come stiamo lavorando per la creazione della Comunità Energetica che andrà a coinvolgere anche i privati cittadini, sia coloro che hanno impianti di energia rinnovabile, sia coloro che possono entrare a farne parte per usufruire dei benefici e degli incentivi”.

Articoli correlati

News, interviste ed eventi del territorio

Visit Castagneto il portale di tutti.
Eventi a Castagneto Carducci e promozione del territorio e delle aziende locali.

Il portale nasce per dare la possibilità a tutte le strutture ricettive di avere visibilità insieme a quella del nostro territorio, valorizzando tutti gli Eventi della Costa degli Etruschi.

Il portale ideato, gestito e realizzato da DR1 webland di Lorenzo Di Maria, è riconosciuto come portale web turistico dal Comune di Castagneto e dalle associazioni di categoria.